MASTER di II livello in “ENERGY MANAGER”
N° 1
IL RUOLO DELL’ENERGY MANAGER E LE SUE PRINCIPALI ATTIVITA’
Durata (ore) 9 - CFU 1 -Sede Università di L’Aquila
Obiettivi: Fornire una dettagliata panoramica sulla professione dell’energy manager Contenuti:
I principali settori di interesse per l’energy manager e le competenze che deve possedere.
N° 2
Titolo FONTI RINNOVABILIDI ENERGIA
Durata (ore) 18 - CFU 2 -Sede Università di L’Aquila
Obiettivi: Fornire una dettagliata panoramica sulle fonti rinnovabili di energia, con particolare riferimento ai sistemi di mini e micro generazione.
Caratterizzazione delle fonti.Densità energetica. Energia per unità di superficie.Energia per unità di massa.Dislocazione sul territorio.Tecnologie di conversione.Energia solare.Termica alta temperatura.Termica bassa temperatura.Energia eolica; Limiti teorici; Aerogeneratori.Energia idraulica (mini e micro); Classificazione del macchinario in relazionea salto e portata. Scelta della turbina.Biomasse.Conversione diretta.Biocombustibili; Biogas; Bioetanolo; Biodiesel. Analisi dei costi di conversione.
N° 3
LA PRODUZIONE COMBINATA DI ENERGIA ELETTRICA E CALORE
Durata (ore) 27 - CFU 3 -Sede Università di L’Aquila
Obiettivi:Fornire una panoramica delle principali sorgenti di energia meccanica, elettrica e di calore, anche in relazione agli aspetti tecnico-economici dela loro utilizzabilità come sorgenti per la produzione singola e combinata di energiaelettrica e di calore.
Aspetti generali.Indici di risparmio energetico.Indice elettrico.Tecnologie di conversione.Motori a Combustione Interna.Impianti di Turbine a Gas.Impianti di Turbine a Vapore.Impianti Combinati.Celle a Combustibile.Analisi di fattibilità tecnico-economica
N° 4
IL PROTOCOLLO DI KYOTO
Durata (ore) 18 - CFU 2 - Sede Università di L’Aquila
Obiettivi: Fornire una descrizione del Protocollo di Kyoto.
Le quote di emissione di gas serra.I meccanismi flessibili.Emission Trading.Joint Implementation.Clean Development Mechanism.Il mercato dei Certificati Verdi.
N° 5
USO RAZIONALEDELL’ENERGIA (MECCANICA E TERMICA) IN AMBITO INDUSTRIALE
Durata (ore) 18 - CFU 2 - Sede Università di L’Aquila
Obiettivi: Fornire gli elementi di base necessari per scegliere le fonti energetiche più adatte,
anche in relazione alle normative di recente introduzione sull'uso razionale dell'energia e la riduzione dell'inquinamento.
Interventi di risparmio energetico.Sistemi di combustione. Linee di produzione.Il mercato dei Titoli di Efficienza Energetica.Certificati bianchi.
N° 6
FONDAMENTI DI ELETTROTECNICA
Durata (ore) 36 - CFU 4 - Sede Università di L’Aquila
Obiettivi: Richiamare i principali concetti del'elettrotecnica in modo da omogenizzare le conoscenze di base degli alievi relativamente a tale disciplina.
Reti in regime stazionario e sinusoidale.Generatori di tensione e di corrente ideali e reali.Trasformazione di generatori di tensione reali in generatori di correntereali e viceversa.Reti in corrente continua.Grandezze sinusoidali e fasori.Adattamento.Potenza istantanea, attiva, reattiva, apparente, complessa.Principi di Kirchhoff.Teorema di Thevenin e di Norton.Principio di sovrapposizione degli effetti.Teorema di Tellegen e di Boucherot.Generatori pilotati.Metodo dei nodi.Metodo delle maglie.Tensioni e correnti periodiche.Analisi dei circuiti in regime deformato. Analisi dei circuiti nel dominio del tempo e mediante la trasformatadi Laplace.Sistemi trifase.Collegamenti a stella e a triangolo.La potenza nei sistemi trifase.Rifasamento.
N° 7
GESTIONE DELL'ENERGIA ELETTRICA
Durata (ore) 18 - CFU 2 -Università dell’Aquila
Obiettivi: Fornire gli elementi neces sariad ottimizzare i consumi di energiaelettrica.
L’uso razionale dell’energia elettrica ed il contenimento dei consumi energetici.Principali strategie di gestione del carico elettrico (load management and load control).Il mercato dell’energia elettrica.Analisi dei fabbisogni energetici.Aspetti legislativi e normativi nell’energy management.Sistemi elettronici per la gestione degli impianti.
N° 8
CONVERSIONE STATICA DELL'ENERGIA ELETTRICA ED OTTIMIZZAZIONE ENERGETICA
Durata (ore) 72 - CFU 7 - Sede Università di L’Aquila
Obiettivi: Conoscere i principali azionamenti elettrici e convertitori elettronici di potenza ed il loro ruolo nel risparmio energetico.
La conversione statica dell'energia elettrica.Dispositivi elettronici per i convertitori di potenza.Raddrizzatori c.a./c.c. non controllati e a controllo di fase.Convertitori c.c./c.c.Inverter a tensione impressa e corrente impressa.La modulazione dei convertitori.Azionamenti elettrici con motori in c.a.Controllo scalare dei motori asincroni.Controllo vettoriale dei motori asincroni.Raddrizzatori controllati con modulazione PWM.Filtri attivi.Convertitori multilivello.Convertitori per sistemi di generazioneda fonti rinnovabili
N° 9
PROGETTAZIONE E GESTIONE DEGLI IMPIANTIDI ILLUMINAZIONE
Durata (ore) 27 - CFU 4 - Sede Università di L’Aquila
Obiettivi: Conoscere le problematiche della progettazione e gestione degli impianti di illuminazione.
Fondamenti di iluminotecnica.Principi di funzionamento delle principali sorgenti di luce artificiale.Sistemi di illuminazione a basso consumo di energia.Progettazione degli impianti di illuminazione per interno e per esterno.Gestione degli impianti di illuminazione.
N° 10
SICUREZZA ELETTRICA E NORMATIVE
Durata (ore) 18 - CFU 2 - Università di L’Aquila
Obiettivi: Conoscere le problematiche di sicurezza elettrica e le relative normative.
Il rischio elettrico. Contatti diretti e indiretti. Il terreno condutore elettrico. Protezione contro i contatti indiretti. Criteri di messa a terra e sistemi automatici di protezione. Collegamenti equipotenziali. Protezione contro i contatti diretti. Progettazione degli impianti di terra.Legislazione e normativa di riferimento.