Vittorio Tomassetti Ingegnere - Energy Manager
Indice  
  HOME
  Chi sono
  Master in Energy Manager
  => Moduli da 11 a 15
  Campi di Intervento
  News
  Contatti
  Links
  Login
  Galleria
  Google
  Google Earth
  Guestbook
  Toplist
  Contatore
Copyright 2007-2009 Vittorio Tomassetti - Tutti i diritti riservati
Moduli da 11 a 15

N° 11
ENERGIA SOLARE ED EOLICA

Durata (ore) 36 - CFU 5 - Sede Università di L’Aquila
Obiettivi: Fornire agli allievi le conoscenze necessarie per progettare sistemi di generazione
basati su celle fotovoltaiche e su aerogeneratori.

Fisica della conversione fotovoltaica.
Caratteristiche elettriche delle celle fotovoltaiche.Efficienza delle celle fotovoltaiche.Tecnologie costruttive delle celle fotovoltaiche. Generatore fotovoltaico. Sistemi di accumulo. Inverter per impianti fotovoltaici.Regolatore di carica. il BOS.mpianti fotovoltaici connessi alla rete (grid-connected) edisolati (stand alone).Analisi di producibilità di un impianto fotovoltaico.Radiazione solare.Calcolo della radiazione solare teorica sul piano dei moduli.Soleggiamento di un sito.Influenza dell’ambiente sull’energia captata.Producibilità di un impianto fotovoltaico.Dimensionamento degli impianti fotovoltaici.Dimensionamento di un impianto collegato alla rete.Generatore fotovoltaico.Interfacciamento con la rete: norme e prescrizioni. Dimensionamento di un impianto stand-alone.Scelta della taglia del sistema.Dimensionamento dei principali componenti dell’impianto.Cenni sugli aspetti economici e normativi.Costo degli impianti fotovoltaici.Costi di installazione e gestione per impianti collegati alla rete.Costi di produzione dell’energia per impianti collegati alla rete.Costi di installazione e gestione per impianti isolati.Costi di produzione dell’energia per impianti isolati.Normative: incentivi per gli impianti solari fotovoltaici.Caratteristiche principali dell’energia eolica.Motori eolici.Impianti di produzione dell’energia elettrica tramite i motori eolici.Generatori elettrici e tecniche di interfacciamento alla rete elettrica.

N° 12
TERMOFISICA DELL’EDIFICIO E CERTIFICAZIONEENERGETICA

Durata (ore) 72 - CFU 7 - Sede Università di L’Aquila
Obiettivi: Conoscere le principali tematiche tecnichee normative relative alla razionalizzazione dell'uso dell'energia negli edifici civili ed industriali.

A
spetti tecnici e normativi.
Caratteristiche energetiche degli edifici.Richiami di trasmissione del calore.Scambiatori di calore.Termofisica dell'edificio.Metodologie di calcolo dei flussi termici dell'involucro edilizio.Normativa nazionale relativa ai componenti edilizi.Benessere termoigrometrico e normativa tecnica.Consumi e contabilità energetica. Tipologie degli impianti di riscaldamento.Calcolo delle dispersioni termiche.Componenti degli impianti di riscaldamento.Certificazione energetica(Legge N° 10, DPR N°412 e DL N° 192).Tipologie degli impianti di condizionamento.Richiami della termodinamica dell'aria umida.Calcolo dei carichi termici.Trattamenti dell'aria.Le macchine per il condizionamento dell'aria.Tecnologie della combustione.Centrali termiche.Centrali frigorifere e pompe di calore.Collettori solari ad acqua calda.Uso dell'energia solare per climatizzazione.


N° 13
IL RUMORE NEGLI AMBIENTI

Durata (ore) 18 - CFU 2 -Sede Università di L’Aquila
Obiettivi: Fornire le competenze di base sulla generazione e sull'attenuazione dei rumori,ai fini di una idonea progettazione degli impianti di produzione ed utilizzazione dell'energia.

La fisica del suono e fisiologia dell’apparato uditivo.
Trasmissione del suono nelle strutture: potere fonoisolante ed isolamento acustico.Acustica degli ambienti chiusi. Interventi di riduzione del rumore.Materiali fonoassorbenti.Valutazione del fenomenosonoro: strumentazione etecniche di misura.La legislazione sul rumore negli ambienti di lavoro: DPR 305/56 e DL 10/4/2006 n. 195. 

N° 14
LO SMALTIMENTO DEI RIFIUTIED IL RISPARMIO NEI CIRCUITI IDRAULICI

Durata (ore) 18 - CFU 2 - Sede Università di L’Aquila
Obiettivi: Conoscere i principali problemi energetici legati allo smaltimento dei rifiuti ed al
trattamento delle acque.

Problemi e opportunità energetiche nello smaltimento dei rifiuti solidi e liquidi.
 Riduzione dei consumi energetici nei circuiti idraulici.

N° 15
TESTIMONIANZE INDUSTRIALI

Durata (ore) 27 - CFU 3

Caso di studio: l’azienda Manutencoop.
Project management.Progettazione di un servizio di manutenzione impiantistica.Organizzazione del servizio su cantiere.

 Stage/tirocinio
Per ciascuno stage /tirocinio indicare gli obiettivi formativi, le forme di tutoring, la tipologia di aziende o enti presso i quali verrà svolto e la durata in giorni ed ore.

All’interno del percorso formativo è prevista una fase di stage di 168 ore,corrispondente a 7 CFU. Durante questa fase gli allievi affronteranno casi di studio volti a migliorare l’efficienza energetica dell’azienda o dell’Ente presso cui svolgono lo stage. Ciascuno studente opterà per una delle Aziende del parternariato. Si ritiene estremamente qualificante per il master ed utile per il mondo delle imprese regionali, la possibilità di estendere gli stage anche ad aziende esterne al parternariato. A conclusione dello stage, il corsista dovrà preparare un elaborato/tesi a cui saranno attribuiti 5 CFU.

 
Elenco dei docenti

Carlo Cecati, Professore di prima fascia di Elettronica industriale e di Azionamenti elettrici (Coordinatore del master).
Giovanni Del Re, Professore di prima fascia di Principi di ingegneria chimica ambientale.Lucio Laurenti, Professore di prima fascia di Fisica tecnica ambientale e di Impianti Tecnici.Fulvio Marcotullio, Professore di prima fascia di Fisica tecnica ambientale.Nicola Rotondale, Professore di prima fascia di Elettronica industriale di potenza.Sandro Santucci, Professore di prima fascia di Dispositivi Elettronici.Michele Anatone, Professore di seconda fascia di Macchine a fluido operatrici .Concettina Buccella, Professore di seconda fascia di Elettrotecnica e di Reti elettriche.Filippo De Monte, Professore di seconda fascia di Progettazione di impianti termotecnici.Francesco Muzi, Professore di seconda fascia di Distribuzione ed utilizzazione dell'energia elettrica. Antonio Ometto, Professore di seconda fascia di Attuatori elettrici.Cristina Stacchini, Responsabile formazione Manutencoop.Maurizio Massanelli, Direttore tecnico commercialeManutencoop.Roberto Paini, Dir. Produzione di area Manutencoop.Michelangelo Bartolozzi, libero professionista.Federico Colombo, libero professionista

 
www.vittoriotomassetti.it.gg  
   
 
 
 
Vittorio Tomassetti  
 
 
 
  Vittorio Tomassetti Ingegnere per l'Ambiente ed il Territorio
Fonti Rinnovabili - Certificazione energetica edifici - Energy Manager - Esco - Costruzioni Idrauliche - Sistemazioni fluviali - Geotecnica - Stabilità dei pendii
 
Oggi ci sono stati già 15 visitatori (23 hits) qui!
Questo sito web è stato creato gratuitamente con SitoWebFaidate.it. Vuoi anche tu un tuo sito web?
Accedi gratuitamente