Vittorio Tomassetti Ingegnere - Energy Manager
Indice  
  HOME
  Chi sono
  Master in Energy Manager
  Campi di Intervento
  News
  => Video
  => Energia dal Sole
  => Biocombustibili
  => I Cambiamenti Climatici
  => Nuove Tecnologie per il Fotovoltaico
  Contatti
  Links
  Login
  Galleria
  Google
  Google Earth
  Guestbook
  Toplist
  Contatore
Copyright 2007-2009 Vittorio Tomassetti - Tutti i diritti riservati
News

Regione Lazio: Da settembre incentivi per il solare termico
Regione Lazio il 24/08/2007, alle 09:47 (UTC)
 22/08/07 - "La regione Lazio ha stanziato 1.645.000 euro per gli incentivi alla realizzazione di impianti solari per uso termico. Ancora un concreto grande passo avanti verso la sostenibilità energetica regionale. Con questa iniziativa desideriamo promuovere e far crescere l'utilizzo delle fonti rinnovabili nella nostra regione per fare del Lazio la regione italiana leader per l'utilizzo delle fonti rinnovabili. L'iniziativa, prevista dall'art. 36 della Legge regionale n. 4/06 è finalizzata a promuovere l'efficienza e il risparmio energetico e rientra negli obiettivi della campagna dell'assessorato all'ambiente 'Lazio rinnovabile'". Lo ha annunciato Filiberto Zaratti, assessore all'Ambiente e alla Cooperazione tra i Popoli della Regione Lazio.

''Potranno richiedere il contributo - spiega Zaratti - le persone residenti o domiciliate nel Lazio, i condomini e le Piccole e medie imprese con sede operativa nella nostra regione e che siano
proprietari degli edifici serviti dagli impianti. Il bando sarà pubblicato sul bollettino ufficiale della Regione Lazio del prossimo 30 agosto 2007 e da quella data tutti potranno avere informazioni sul
sito internet dell'assessorato all'Ambiente e al numero verde 800 264 525. Il contributo regionale viene concesso per l'installazione di impianti solari termici per la produzione di acqua calda a usi
domestici e industriali Al contributo sono ammesse le spese per l'acquisto e l'installazione degli impianti solari termici, relativamente alle opere murarie e idrauliche, queste ultime fino
all'allacciamento con gli impianti preesistenti''.

"Per i soggetti privati - prosegue Zaratti - il contributo ammonta a 400 euro per impianti ad uso della singola unità immobiliare o a 200 euro per ciascuna unità immobiliare nel caso di
condomini. Sono escluse dal beneficio le nuove abitazioni soggette agli obblighi della legge finanziaria 2007. Per le imprese il contributo ammonta a 0,10 euro per Kwh prodotte, con un massimo di 9mila euro, o a 0,20 euro per Kwh prodotte, con un massimo di 18mila euro, se l'impianto contribuisce al risparmio energetico del ciclo produttivo. In entrambi i casi, il valore del contributo non potrà comunque superare il 15 per cento del costo dell'impianto".
 

Rifiuti:Da Nord a Sud piace la raccolta "porta a porta"
ANSA il 21/07/2007, alle 14:25 (UTC)
 (ANSA) - ROMA - Non saranno sofisticati mezzi tecnologici a ripulire sei citta italiane dai rifiuti, ma il vecchio ''netturbino'' di una volta. A Torino, come a Venezia, Bologna, passando per Firenze, Roma e infine a Bari, a vincere la sfida per incrementare la raccolta differenziata e il sistema 'porta a porta'. Un metodo adoperato fino a poco tempo fa soprattutto nei piccoli centri, ma che oggi sembra abbia conquistato anche una grande metropoli come Roma. Addio vecchio cassonetto al lato delle strade quindi, largo ai kit di contenitori condominiali, al sacchetto accanto l ingresso di casa oppure sul pianerottolo. Secondo l assessore capitolino all Ambiente, Dario Esposito, la raccolta domiciliare ''potrebbe coinvolgere fino a un milione di cittadini romani in pochi anni e sono gia molti i comitati e le associazioni che candidano i quartieri di residenza per la sperimentazione del nuovo sistema''. Per la Capitale, cosi come per le altre citta , il target e' raggiungere l obiettivo di legge del 40% fissato per il 2007. Il servizio a domicilio, laddove si e sperimentato, piace perche porta risultati. Piace meno a Federambiente, l'associazione che riunisce imprese ed enti del settore dell igiene ambientale. ''Non è la bacchetta magica che risolve la questione dei rifiuti afferma il presidente, Daniele Fortini detto questo tante nostre aziende la fanno, ma quello che serve sono tecnologie, su cui rimaniamo indietro, oltre ad apparati e mercati per il riciclaggio''. Ecco una carrellata sulla situazione in sei citta italiane: ROMA: punte del 70% della raccolta differenziata raggiunte con il porta a porta, valori record per la Capitale, che nel 2006 segna un 21% ; TORINO: nelle zone in cui e attivo il porta a porta la raccolta differenziata supera il 55%. Torino e la piu virtuosa fra le citta' metropolitane con il 35,3% nel 2006; FIRENZE : 33,46% di differenziata nel 2006. Nelle zone dove non e possibile mettere ulteriori cassonetti si pensa di ampliare la raccolta domiciliare. Intanto si vogliono realizzare 33 stazioni ecologiche interrate con cui togliere cassonetti dalla strada e guadagnare 1.500 parcheggi; VENEZIA: per fine 2007 porta a porta in tutti e sei i sestieri del centro storico e la Giudecca, poi nel 2008 sara la volta di Murano e Burano. Nella citta d arte la gestione e su due fronti: il centro storico, che nel 2006 ha raggiunto appena il 9,5%, contro la terraferma, al 35%. Il dato totale della citta nel 2006 e stato del 25% BOLOGNA: 29,5% di raccolta differenziata l anno scorso. Il Comune ipotizza un allargamento del porta a porta, ma soprattutto si pensa ad una riorganizzazione del servizio da parte dell azienda locale utilizzando le risorse arrivate dal recente aumento della tassa urbana sui rifiuti, con l obiettivo di raggiungere quota 35% per il 2007; BARI: nel 2006 ha raggiunto un 18% di raccolta differenziata e punta a coprire con il porta a porta l intera cittadinanza nel 2009.

 

Riqualificazione energetica e ristrutturazione: detrazioni alternative
Edilportale il 16/07/2007, alle 10:27 (UTC)
  09/07/2007 – È possibile usufruire della detrazione del 55% per gli interventi di riqualificazione energetica degli edifici, solo nel caso in cui non si sia usufruito di altre agevolazioni fiscali e semprechè le spese relative agli interventi siano sostenute nel 2007.

Lo chiarisce l’Agenzia delle Entrate con la Risoluzione 152/E rispondendo al quesito di un contribuente che ha già richiesto i benefici fiscali di cui alla legge n. 449 del 27 dicembre 1997 (inviando la comunicazione di inizio lavori al Centro Operativo di Pescara), e che chiede ora di accedere alla detrazione prevista dalla Finanziaria 2007 per gli interventi di miglioramento dell'efficienza energetica degli immobili.

Per i lavori di ristrutturazione, che sono stati avviati nel 2004 e si concluderanno entro il 2007, il contribuente chiede se, relativamente alle spese sostenute nel 2007, è possibile usufruire di queste ultime agevolazioni in alternativa ai benefici fiscali previsti per gli interventi di recupero edilizio.

L’Agenzia premette che l’agevolazione introdotta dai commi 344, 345, 346 e 347 della legge 27 dicembre 2006, n. 296 (Finanziaria 2007) si sovrappone, in molti casi, alla detrazione prevista per le ristrutturazioni edilizie di cui alla legge 449/1997 e ne rappresenta, in sostanza, una specificazione, in quanto è concessa in relazione alle ristrutturazioni edilizie che investono la componente muraria dell'edificio, gli impianti di riscaldamento e di produzione di acqua calda, migliorando la prestazione energetica dell'immobile.

Inoltre – ricorda l’Agenzia – il DM del 19 febbraio 2007, all'articolo 10, comma 1, stabilisce che “Le detrazioni di cui al presente decreto non sono cumulabili con altre agevolazioni fiscali previste da altre disposizioni di legge nazionali per i medesimi interventi di cui all'articolo 1, commi da 2 a 5”. Di conseguenza, secondo l’Agenzia, il contribuente potrà usufruire dell'agevolazione prevista dalla Finanziaria solo se, in relazione ad interventi “energetici”, non abbia usufruito di altra agevolazione fiscale e semprechè le spese relative agli stessi siano sostenute nel periodo d’imposta 2007.

La stessa Agenzia, nella circolare n. 36 del 31 maggio 2007, aveva precisato che “in considerazione della possibile sovrapposizione degli ambiti oggettivi previsti dalle due normative, il decreto specifica che le agevolazioni fiscali non sono tra loro cumulabili e pertanto il contribuente potrà avvalersi, per le medesime spese, soltanto dell'una o dell'altra agevolazione, rispettando gli adempimenti specificamente previsti in relazione a ciascuna di esse”.

Nel quesito viene inoltre chiesto se sia necessario duplicare la documentazione già prodotta ai sensi della legge 449/1997 per gli interventi di ristrutturazione edilizia eseguiti sull'immobile, e se sia necessario tenere una contabilità separata al fine di garantire che non si usufruisca di ulteriori agevolazioni fiscali per gli stessi interventi.

A questo proposito l’Agenzia ricorda che per fruire della detrazione del 55% è stato eliminato l'obbligo di inviare la comunicazione preventiva di inizio dei lavori al Centro Operativo di Pescara. Il contribuente deve, invece, rispettare gli adempimenti previsti dall’articolo 4 del DM del 19 febbraio 2007:
- acquisire l'asseverazione di un tecnico abilitato che attesti la corrispondenza degli interventi effettuati ai requisiti tecnici richiesti dal medesimo decreto;
- trasmettere (telematicamente o per raccomandata) all'ENEA copia dell'attestato di certificazione energetica contenente i dati relativi all'efficienza energetica dell'edificio e la scheda informativa relativa agli interventi realizzati, redatta secondo lo schema riportato nell'allegato E del citato decreto ministeriale del 19 febbraio2007.

I soggetti che non sono titolari di reddito d'impresa devono effettuare i pagamenti con bonifico bancario o postale dal quale risulti la causale del versamento, il codice fiscale del beneficiario della detrazione e il codice fiscale o la partita IVA del beneficiario del bonifico.

Non è quindi necessario che il contribuente tenga una contabilità separata in relazione ai lavori eseguiti per il conseguimento del risparmio energetico; è sufficiente conservare ed esibire all'amministrazione finanziaria che eventualmente lo richieda, le fatture e le ricevute del bonifico bancario relative alle spese per le quali si usufruisce della detrazione del 55%.
 

La UE condanna l'Italia per l'inceneritore di Brescia
ANSA il 15/07/2007, alle 13:40 (UTC)
 (ANSA) - BRUXELLES, 5 LUG - La Corte europea di giustizia ha condannato l'Italia per l'inceneritore di Brescia. Nella sentenza emessa oggi, i giudici europei sottolineano che non sono state rispettate le normative comunitarie per non aver sottoposto alla valutazione d'impatto ambientale il progetto di una terza linea dell'inceneritore di proprieta' della societa' Asm di Brescia e per non aver permesso all'opinione pubblica di esprimere le proprie osservazioni prima delle decisioni dell'autorita' competente. Alla Corte del Lussemburgo aveva fatto ricorso la Commissione europea dopo aver avviato una procedura d'infrazione contro l'Italia in cui si ravvisava la violazione delle direttive comunitarie sull'impatto ambientale e sull'incenerimento dei rifiuti.(ANSA).
 

Dalla svolta ecologista arriveranno lavoro e occupazione
ANSA il 15/07/2007, alle 13:37 (UTC)
 (ANSA) - ROMA, 12 LUG - ''Energia, trasporti ed edilizia: in questi tre ambiti la svolta ecologista da' piu' lavoro e occupazione oltre ovviamente a contribuire alla lotta ai mutamenti climatici''. Cosi' il ministro dell'Ambiente, Alfonso Pecoraro Scanio, a margine del suo intervento alla conferenza organizzata dalla Cgil dal titolo ''Cambiamenti climatici e lavoro: le proposte della Cgil'' oggi a Roma. ''La riconversione ecologica dell'economia e' fondamentale per affrontare i mutamenti climatici - ha continuato Pecoraro - e la conferenza nazionale sul clima serve per dare indicazioni al Governo e al Parlamento sulla Finanziaria. A parole tutti sono per il clima e l'ambiente, ma quando si parla di risorse - ha sottolineato il leader dei Verdi - si vede che i Verdi e il ministero dell'Ambiente richiedono piu' fondi, mentre molti altri anche all'interno della mia coalizione, invece, le istanze le portano da un'altra parte''. In questo senso, Pecoraro ha continuato: ''non a caso abbiamo visto per esempio questo boom di richieste sulle autostrade, invece che sulle ferrovie''. In merito al coinvolgimento dei sindacati sul tema dei mutamenti climatici il ministro dell'Ambiente ha ricordato come ''tutte le tecnologie ambientali siano ad alta densita' di occupazione''. Secondo Pecoraro quindi ''i sindacati dovrebbero essere 'naturalmente amici dell'Ambiente'''.(ANSA).
 

UE: Crescono i consumi di Elettricità
ANSA il 13/07/2007, alle 17:49 (UTC)
 (ANSA) - BRUXELLES, 13 LUG - Nonostante le misure messe in campo in Europa per realizzare risparmi, il consumo di elettricita' nei Paesi dell'Ue continua a crescere. Lo ha reso noto la Commissione europea, presentando un rapporto del Centro comune di ricerca (Ccr) - il settore scientifico interno alla Commissione stessa - relativo a uno studio realizzato nel 2006 sul consumo dell'elettricita' negli edifici dei Paesi membri. Nel periodo 1999-2004 - si legge nel rapporto - il consumo di elettricita' in Europa e' aumentato del 10,8% nel settore residenziale (riferito alle abitazioni) e del 15,8% in quello terziario (servizi). Consumo in crescita anche nel settore industriale, con un incremento del 9,5%. Secondo l'indagine del Ccr, la richiesta crescente di energia elettrica e' dovuta all'uso diffuso di apparecchiature elettriche all'interno delle abitazioni (lavastoviglie, lavatrice, climatizzatore e computer) e all'utilizzo crescente di strumenti di informazione e comunicazione (decoder, lettori dvd e cellulari). Il rapporto suggerisce l'adozione di misure volte a diminuire il consumo dell'elettricita' e la conseguente emissione di anidride carbonica: un uso piu' moderato degli elettrodomestici e l'abbandono progressivo delle lampadine a incandescenza. (ANSA).
 

<- Indietro  1  2  3 Avanti -> 
 
www.vittoriotomassetti.it.gg  
   
 
 
 
Vittorio Tomassetti  
 
 
 
  Vittorio Tomassetti Ingegnere per l'Ambiente ed il Territorio
Fonti Rinnovabili - Certificazione energetica edifici - Energy Manager - Esco - Costruzioni Idrauliche - Sistemazioni fluviali - Geotecnica - Stabilità dei pendii
 
Oggi ci sono stati già 12 visitatori (19 hits) qui!
Questo sito web è stato creato gratuitamente con SitoWebFaidate.it. Vuoi anche tu un tuo sito web?
Accedi gratuitamente