Idrologia, Ingegneria Naturalistica, Costruzioni Idrauliche,Idrogeologia
Idrologia
L'Idrologia è la scienza che studia la distribuzione, il movimento, la biologia e la chimica delle masse d'acqua del pianeta.Benché la conoscenza dei cicli idrologici sia importante per la vita e le attività umane, l'idrologia è una scienza relativamente giovane e tutt'oggi non esiste una teoria completa.Una caratteristica importante di molti flussi del ciclo idrologico è la loro variabilità spaziale e temporale, cosa che li rende ancora più difficili da modellare matematicamente. In questo ambito due tecniche legate ai concetti di probabilità hanno grande applicazione: la branca della statistica che si chiama geostatistica e la teoria delle variabili aleatorie.
Ingegneria Naturalistica
L'Ingegneria Naturalistica è una disciplina tecnico-scientifica che studia le modalità di utilizzo, come materiale da costruzione, del materiale vegetale vivo (piante o parti di esse) in abbinamento con altri materiali inerti non cementizi quali il pietrame, la terra, il legname, l'acciaio, nonché in unione con stuoie in fibre vegetali o sintetiche.Trova ampia applicazione nelle operazioni di consolidamento, drenaggio e rinaturalizzazione dei terreni in un'ottica di protezione dall'erosione, di sviluppo di ambienti naturali, di salvaguardia del paesaggio nonché di mitigazione dell'impatto ambientale e di reinserimento di luoghi e di infrastrutture.
Fognature
Per fognatura (o sistema di drenaggio urbano) si intende il complesso di canalizzazioni, generalmente sotterranee, per raccogliere ed allontanare da insediamenti civili e/o produttivi le acque reflue e quelle meteoriche.Essa è costituita dalle opere di raccolta ed immissione delle acque meteoriche e reflue nei collettori stradali, dalla rete composta da questi ultimi, dagli eventuali manufatti di controllo idraulico, dai sollevamenti, dai manufatti di scarico e dagli impianti di trattamento dei reflui.
Le reti fognarie si distinguono in:
Le prime raccolgono sia i reflui urbani che le acque meteoriche, le seconde invece utilizzano due reti separate chiamate fogna nera per i reflui e fogna bianca per le acque meteoriche.
Le acque reflue si distinguono in:
-
acque nere - che contengono anche elementi solidi organici;
-
acque bianche - costituite da acqua meteorica, ossia da pioggia, neve e grandine;
-
acque grigie - costituite da acque saponate, in genere provenienti da docce, vasche e scarichi di lavatrici, che devono andare a confluire nel degrassatore;
-
acque industriali - inquinate da numerosissimi prodotti e perciò necessitano di reti fognarie e depuratori dedicati.
Acquedotti
Un acquedotto è un'opera, più o meno complessa, costruita per trasportare acqua da un posto ad un altro per soddisfare vari scopi: uso potabile, uso irriguo, uso industriale. La parola deriva dai due termini della latino aqua ("acqua") e ducere ("condurre"). Costruttivamente può essere realizzato in vari modi: con canali artificiali , ovvero con condotte in pressione, ovvero con soluzioni miste. Molti acquedotti attraversano il paesaggio con dei ponti o somiglianti a dei piccoli fiumi. Acquedotti abbastanza larghi possono essere utilizzati da imbarcazioni. Sono tipi particolari di viadotti, che anziché far superare ostacoli a strade e ferrovie, trasportano acqua. Ma, mentre con i ponti stradali si possono raggiungere punti più elevati rispetto al percorso di base, la cosa è ovviamente impossibile per l'acquedotto.
Idrogeologia
L'Idrogeologia è una parte della idrologia che si occupa della distribuzione e dei movimenti delle acque di superficie nel suolo e nelle rocce della crosta terrestre (generalmente nelle falde acquifere).L'idrogeologia è una materia interdisciplinare; può essere difficile render conto in maniera completa delle interazioni chimiche, fisiche, biologiche e perfino legali, che si hanno tra terreno, acqua, natura e uomo.Gli acquiferi sono generalmente classificati come confinati o liberi (falda acquifera), e come saturi o insaturi; la tipologia di acquifero influenza le proprietà e le modalità del flusso di acqua nel mezzo (ad esempio il rilascio di acqua da un acquifero confinato dipende dal coefficiente di immagazzinamento, collegato a sua volta alla porosità utile, o rendimento specifico, in acquiferi liberi).